IL PROGETTO

In Puglia, la diffusione della monocoltura del frumento o il suo avvicendamento a colture da rinnovo che stanno perdendo di redditività, fa emergere la necessità di esplorare e sviluppare nuove colture. La quinoa, per le sue caratteristiche qualitative e produttive, associate a limitate esigenze agronomiche, può rappresentare una valida alternativa negli avvicendamenti cerealicoli pugliesi.
L’area di coltivazione e la produzione nei principali paesi produttori di quinoa (Bolivia, Peru e Equador) sono almeno raddoppiate dal 1992 al 2010, mentre l’Italia ne ha importate 2.241 tonnellate nel 2016 (FAO e Commissione Europea). La quinoa è una coltura di rinnovo potenzialmente in grado di elevare i redditi degli agricoltori, grazie al suo elevato prezzo di mercato, alla domanda crescente e alla scarsa produzione a livello europeo che ne obbliga l’importazione dal Sud America, con relativi costi di trasporto e negativo impatto ambientale.

Image
Image

LE INNOVAZIONI

Le innovazioni che saranno messe a punto dal progetto saranno di semplice trasferibilità al mondo produttivo e potranno generare effetti importanti anche in tempi brevi.
L’identificazione delle cultivar più idonee agli areali pugliesi.

La definizione delle tecniche agronomiche più appropriate.

La rimozione delle saponine attraverso l’abrasione della parte corticale.

GLI OBIETTIVI

L’obiettivo generale che il presente progetto si pone è quello di diffondere la coltivazione della quinoa in Puglia, consolidando la sua filiera dal produttore fino alla produzione di sfarinati. Questo avverrà attraverso l’ottimizzazione delle pratiche agronomiche, con riferimento particolare al controllo delle erbe infestanti e all’operazione di raccolta del prodotto. 
Image

I RISULTATI

Il progetto dovrebbe produrre numerosi effetti dal punto di vista produttivo e sociale:
dal rafforzamento del know how,
al consolidamento della filiera della quinoa in Puglia,
all’introduzione negli avvicendamenti colturali della quinoa
sino alla creazione di posti di lavoro, soprattutto nei segmenti a valle e a monte della filiera.
Image
ECONOMIA
ECONOMIA
- Introduzione di una coltura ad alto reddito
- Miglioramento del prezzo di vendita 
- Miglioramento della redditività delle aziende
AMBIENTE
AMBIENTE
- Migliorare i metodi di tutela dell'ambiente
- Riduzione dell'impronta ambientale
- Riduzione delle emissioni di gas serra dovute al trasporto
PRODUZIONE
PRODUZIONE
- Aumento delle superfici destinate a quinoa
- Aumento della produttività in Puglia
Image
Logo Sodosost